Rimanere indipendenti e autosufficienti significa qualità della vita, soprattutto per le persone anziane, disabili o malate. Se la mobilità è limitata, anche andare dal medico può essere difficile. Il servizio trasporti della Croce Rossa aiuta le persone che si trovano in questa situazione.

Le autiste e gli autisti volontari della Croce Rossa portano con la propria auto persone con mobilità ridotta, anziane, disabili o ammmalate dal medico, all'ospedale o alla terapia e le riportano a casa.
Persone non in grado di utilizzare i mezzi pubblici e che non hanno altri mezzi di trasporto per le visite mediche, per le cure ospedaliere o per le terapie.
Il servizio trasporti della Croce Rossa esegue esclusivamente dei trasporti per scopi medici e terapeutici pianificabili. Non si effettuano trasporti di emergenza.
- I trasporti devono essere richiesti con un anticipo di almeno due giorni lavorativi completi.
- Per una richiesta di trasporto, vi rivolgete per favore al centro di contatto della vostra regione.
- I centri di contatto ricevono le chiamate al mattino dalle 08:30 alle 11:30.
- Essendo un'organizzazione di volontari, il servizio trasporti della Croce Rossa non può garantire il trasporto.
Una autista o un autista, volontari della Croce Rossa, vengono a prendervi a casa all'ora concordata. Se lo desiderate, vi aiutano a salire e a scendere dall'auto, vi portano in tutta sicurezza dal medico, all'ospedale o alla terapia e infine vi riportano di nuovo a casa.
- Lei paga un tanto al chilometro, più eventuali costi sostenuti, come le spese di parcheggio. Le tariffe esatte sono elencate nel foglio informativo.
- Il tempo di guida e di attesa sono un regalo dei volontari.
Fahrtenanmeldung 08:30 - 11:30 Uhr
Servizio Trasporti della Croce Rossa – Domande generali. Sono esclusi i passaggi non terapeutici.
Download
Le persone con mobilità limitata possono aver bisogno di un servizio di trasporto per viaggi non medici. Si rivolga alla Fondazione “Mobilita” per informarsi sulle condizioni vantaggiose riguardo ai trasporti per il tempo libero. Mobilita >>