«Uno a Uno» è un servizio collaudato dal 2009 con volontari e volontarie che sostengono le o i rifugiati con diritto di soggiorno nella loro integrazione. La quota di interventi per giovani che completano la formazione professionale è alta. Ecco perché esiste l’offerta di formazione professionale parziale «Uno a Uno».

Le o I rifugiati che hanno almeno una buona conoscenza del tedesco possono iniziare un apprendistato. Sono richiesti nel settore dell’artigianato, dell'assistenza e della ristorazione e con l’apprendistato pongono le basi per una vita indipendente e autodeterminata. La maggior parte di loro sono arrivati soli in Svizzera negli anni giovanili e non hanno un ambiente familiare.
Le aziende che offrono un apprendistato riferiscono di essere molto soddisfatte del loro lavoro pratico. L'apprendimento a scuola, al contrario, si rivela spesso difficile. Alcune delle ragioni sono la mancanza di tecniche di apprendimento, la mancanza di conoscenze di base in matematica e la scarsa conoscenza dei contesti sociali. Finora la nostra esperienza di «Uno a Uno» ha dimostrato che il sostegno individuale all'apprendimento compensi più che bene questi deficit.
I volontari sostengono individualmente chi è in apprendimento nel rielaborare le materie della scuola professionale. Li aiutano nell'acquisizione e nell'applicazione di strategie e tecniche di apprendimento.
Idealmente, i volontari o le volontarie diventano punto di riferimento e la persone di fiducia a cui rivolgersi. Essi danno il proprio sostegno anche nel disimpegno quotidiano.
Integrazione quotidiana per i rifugiati uno a uno